Date:
Category:
Location:
Chianti, Toscana
Tags:

Plesso Scolastico Chianti

Progettare e costruire un edificio non è soltanto un atto tecnico che consenta di arrivare all’obiettivo che la committenza si aspetta ma significa pensare degli spazi dove le persone andranno a vivere, si muoveranno, si emozioneranno. Quando si tratta di progettare i luoghi dell’istruzione il compito del progettista diviene ancora più importante perché in quell’edificio e negli spazi che verranno creati molti giovani si formeranno e inizieranno a muovere i primi passi. Queste costruzioni avranno un ruolo importante nella loro crescita: dovranno essere dei luoghi accoglienti, che trasmettano un senso di protezione e al tempo stesso costituiscano il primo stimolo per la loro creatività e loro crescita. Dovranno essere luoghi inclusivi, che favoriscano le connessioni interdisciplinari e culturali.

La zona in cui gli edifici dovranno sorgere costituisce sempre il primo stimolo progettuale: il contesto urbanistico, geografico, orografico, storico costituiscono lo spirito del luogo ed è tramite la comprensione e il rispetto del “Genius Loci” che la nostra progettazione si sviluppa.

Con questo progetto l’amministrazione comunale ci ha chiesto di pensare a degli spazi che includessero tutto il percorso didattico primario, dall’asilo nido fino alle scuole medie. Gli edifici sono pensati per integrarsi nel territorio, con materiali sostenibili e l’abbattimento di emissioni di CO2. Le coperture saranno realizzate come tetti verdi e seguiranno l’andamento naturale del terreno circostante. Al centro degli edifici uno spazio aperto e protetto costituisce una vera e propria “agorà” dove incontrarsi e scambiarsi esperienze e racconti.